MARCIA DELLA PACE PERUGIA-ASSISI 2018
- Pubblicato in News
"Rimettiamoci in cammino sulla via della pace". Questo lo slogan della Marcia della Pace Perugia-Assisi 2018 che si svolgerà domenica 7 ottobre 2018 e vedrà come sempre la partecipazione attiva di Arci. Un’edizione particolare quella di quest’anno, che si terrà a 100 anni dalla fine della prima guerra mondiale, a 70 dalla proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti umani e a 50 dalla scomparsa di Aldo Capitini. Una triplice ricorrenza che dà a questo evento un valore ancora maggiore, considerato anche il momento politico che sta attraversando l'Italia e l’Europa in generale.
La Marcia della Pace sarà come sempre un’importante occasione di riflessione sulle tante problematiche che affliggono la nostra società oggi più che mai, a cominciare dal tema dell’accoglienza e dal razzismo. Sta infatti tornando tristemente alla luce la paura verso il prossimo, fomentata da un linguaggio violento ed aggressivo nei confronti di persone bisognose. Si stanno rompendo sempre più i legami di solidarietà, stiamo assistendo ad un imbarbarimento dello spazio pubblico con un continuo ricorso a paure e odio verso il diverso che ha effetti gravi nelle vite di chi fugge da guerre, totalitarismi e miseria per cercare un futuro migliore.
E' un percorso lungo e difficile quello verso la pace, ma non impossibile. Una sfida da affrontare con maggiore consapevolezza e determinazione, da sostenere con fiducia, speranza e volontà di cambiamento. Diventa fondamentale riunire le energie positive, radunare le forze e le persone che in Italia, in Europa e nel mondo hanno deciso di non rassegnarsi.
Come ogni anno alla Marcia sono attese decine di migliaia di persone, oltre a numerose organizzazioni, Enti locali e scuole.
La Marcia della pace Perugia-Assisi 2018 sarà preceduta da una due giorni di seminari ed incontri promossi dalla Rete della Pace. Il 5 e 6 ottobre, sempre a Perugia, si terrà infatti il “Meeting della pace e dei diritti umani”, che vedrà la partecipazione di 3.500 studenti e insegnanti impegnati in percorsi di educazione alla cittadinanza. Insieme a loro, sindaci, giornalisti e rappresentanti di tante culture e religioni.
Gli incontri sono promossi dalla Rete della Pace in collaborazione con: ANPI, ACLI, ARCI, CGIL CISL UIL, Legambiente, Campagna Welcoming Europe, Rete Italiana per il Disarmo, Movimento Focolari Italia, Amnesty International, AOI, Oxfam Italia, Save the Children Italia, Movimento Nonviolento, Rete In Difesa Di, Tavolo Interventi Civili di Pace, Beati i costruttori di Pace, Senzatomica.
Sotto, il calendario del Meeting con gli appuntamenti.
Programma di Seminari, Conferenze, Incontri
nell'ambito del Meeting della pace e dei diritti umani
5-6 ottobre 2018
Sala del Dottorato delle Logge della cattedrale di San Lorenzo
(ingresso Museo Capitolo Cattedrale di San Lorenzo)
Piazza IV Novembre 1
Perugia
|
Venerdì 5 Ottobre |
10:00 – 10:15 |
Apertura |
10:15 – 12:30 |
Conferenza: Per un’Europa politica, solidale, impegnata per la pace, per il rispetto dei diritti umani, per l'integrazione e per il lavoro dignitoso. promuove: CGIL, CISL UIL, ACLI, ANPI, ARCI, LEGAMBIENTE, ed altre reti ed associazioni Intervengono: Susanna Camusso (CGIL), Carmelo Barbagallo (UIL), Piero Ragazzini (CISL), Roberto Rossini (ACLI), Carla Nespolo (ANPI), Francesca Chiavacci (ARCI), Vanessa Pallucchi (Legambiente), Virgilio Dastoli (Movimento Europeo), Stefano Castagnoli, (Mov. Federalista Europeo), Claudia Fiaschi (Forum Terzo Settore) tbc, …......... |
12:30 – 14:00 |
Pausa |
14:00 – 16:00 |
Seminario: Non bombe ma una politica ed un'economia di pace. Il caso Yemen: dal conflitto alla riconversione civile e sostenibile: promuovono: Rete Italiana per il Disarmo, Rete della Pace, Movimento Focolari Italia, Amnesty International, Oxfam Italia, Save the Children Italia intervengono: Riccardo Noury (Amnesty International), Paolo Pezzati (Oxfam Italia), Maurizio Simoncelli (Archivio Disarmo), Alessio Lanfaloni (Movimento Focolari Italia), Gianluca Ranzato (Save the Children Italia), Stefano Maruca (FIOM), Franco Uda (Tavola Sarda della Pace) modera: Francesco Vignarca (Rete Italiana per il Disarmo) |
16:15 – 17:15 |
Presentazione Campagna Welcoming Europe promuove il Comitato italiano della Campagna |
17:30 – 18:30 |
Conferenza: Campagna per la ratifica del Trattato di messa al bando delle armi nucleari. promuove: Campagna “Italia ripensaci” Intervengono: don Fabio Corazzina (Pax Christi), Lisa Clark (Beati i costruttori di pace) , Francesco Vignarca (Rete Italiana per il Disarmo), Mao Valpiana (Movimento Nonviolento) |
18:45 – 20:00 |
Conferenza: Quello che i soldi non possono comprare! Come trasformare i bisogni sociali in diritti di cittadinanza. promuove: Forum Terzo Settore Umbria CGIL CISL UIL Umbria, ANCI Umbria, Forum Terzo Settore, Regione Umbria, Rete della Pace Umbria |
Sabato 6 Ottobre |
|
10:00 – 11:00 |
Seminario: Dialogo sull’Articolo 11 della Costituzione italiana promuove: ANPI Nazionale Intervengono: Carla Nespolo (Presidente ANPI Nazionale) e Alex Zanotelli (Missionario Comboniano). |
11:00 – 12:30 |
Presentazione del numero monografico di Azione nonviolenta dedicato al 50esimo della compresenza di Aldo Capitini 1968-2018 promuove: Movimento Nonviolento Intervengono: Mao Valpiana (direttore di Azione nonviolenta), Daniele Lugli (presidente emerito del MN) , Pasquale Pugliese (Segretario del MN) , Daniele Taurino (responsabile di Redazione di An) |
12:30 – 13:00 |
Presentazione di un breve filmato- intervista sulle storie di migranti realizzato dagli studenti del Liceo delle scienze umane e linguistico G. Pascoli, Firenze |
13:00 – 14:00 |
Pausa |
14:00 – 15:30 |
Seminario “Shelter cities: esperienze e proposte di programmi di accoglienza e protezione dei difensori dei diritti umani” promuove: rete “In Difesa Di – Per i diritti umani e chi li difende” Intervengono: Francesca Benciolini (Assessora alla Pace e ai Diritti Umani, Comune di Padova), Martina Pignatti (Un Ponte Per), Francesca Caprini (Yaku), Letizia Pasculli (ANCI) (tbc), Lorena Cotza (responsabile comunicazione rete In Difesa Di), Maria Rosa Santamaria (Honduras), |
15:45 – 16:30 |
Conferenza: Corpi e Interventi Civili di Pace delle associazioni italiane in zone di conflitto. Che spazio c'è per il peacebuilding? Promuove: Tavolo Interventi Civili di Pace Introduce e modera: Luisa del Turco (CSDC) Intervengono: Farshid Nourai (Assopace), Martina Pignatti (Un ponte per...), Laura Milani (Operazione Colomba, Ass. Papa Giovanni XXIII), Luisa Scartapacchio (Peace Brigades International - Italia), Franco Uda (ARCS) |
16:45 – 18:30 |
Conferenza: “Abbiamo un progetto politico, lo chiamiamo Pace: conflitti e disarmo, migrazioni, democrazia e giustizia sociale, diritti umani, clima”. Promuove: ARCI Interventi: Raffaele Crocco (Direttore “Atlante delle Guerre”), Roberto Mancini (Docente di Filosofia teoretica - Università di Macerata), Annet Henneman (Hidden Theatre), Francesca Chiavacci (Presidente nazionale Arci), ... Moderatore: Arber Agalliu (Giornalista Repubblica e Albania News, co-fondatore “Italiani senza cittadinanza”) Intervengono: personalità del mondo della cultura, delle arti, dell’università, del giornalismo |
18:45 – 20:15 |
Assemblea per l'affermazione della libertà e dei diritti dei popoli oppressi. Promuove: Rete della Pace Partecipano rappresentanti della Palestina (Mai Alkaila, Ambasciatrice), Sahara Occidentale (Omar Mih, Fronte Polisario), Siria (Feisal Al Mohammad Associazione Siria Libera e democratica), Curdi (rappresentante UIKI), Iraq (Ismail Daawood, The Iraqi Civil Society Solidarity Initiative (ICSSI), Iran (rappresentante di Gruppo #IranProtestsItalia), ..... Coordinano: Luisa Morgantini (AssoPacePalestina), Fausto Durante (CGIL), Franco Uda (ARCI) |
20:45 – 22:00 |
Incontro di “Preghiera per la Pace” conduce don Giovanni Nicolini sede: Chiesa di Sant'Ercolano. promuove: ACLI |
Nel pomeriggio del sabato, visita e saluto di Susy Snider, Presidente di ICAN, Premio Nobel per la Pace.